"Due ore e mezza di telefonata, tra il presidente Usa, Donald Trump, e il presidente russo, Vladimir Putin. Più o meno, se si prendono in considerazione i saluti, i tempi per le traduzioni e gli accordi per una partita di hockey fra Usa e Russia negli Stati Uniti. La lista degli “impegni” prevede l’interruzione per 30 giorni da parte del presidente russo degli attacchi contro le infrastrutture energetiche ucraine, a patto che anche l’Ucraina faccia lo stesso con quelle russe; la completa interruzione, da parte di altri Stati (quindi anche quelli europei), degli aiuti militari e della condivisione di informazioni d’intelligence con l’Ucraina; il rilascio di 175 prigionieri di guerra ucraini (in cambio di altrettanti soldati russi). La cosa, però, è che non c’è alcuna tregua. Si continua a combattere, non c’è stato un cessate il fuoco, anche se i russi si sono accordati a non bombardare le centrali elettriche dell’Ucraina. È un segno di buona volontà, più che di una tregua (Francesco Sisci)
Ma il regime di Kiev, supportato dagli alleati europei e dalla NATO, ogni volta che sente puzza di accordi tra Russia e USA, scatena azioni di disturbo. Stavolta ha inviato droni ucraini in Crimea. I droni hanno colpito edifici residenziali, un deposito di petrolio e sorvolano le strade, alla ricerca di veicoli in transito. Il sistema missilistico e di difesa aerea Pantsir-S1 sta tentando di colpire i droni, ma il missile non ha il tempo di mirare adeguatamente a un bersaglio così piccolo.
A giudicare dalle manovre caratteristiche, nonché dalla stabilità della comunicazione e dall'assenza di interferenze, molto probabilmente le Forze armate ucraine hanno utilizzato non solo i "classici" droni FPV, ma anche droni di tipo "wing" controllati tramite terminali Starlink.
La risposta di Mosca non si è fatta attendere. Nella regione di Kirovograd le strutture militari sono state danneggiate. I canali ucraini scrivono che un attacco così potente e sbarchi di massa così mirati non si verificavano da molto tempo.
Hanno sofferto l'infrastruttura ferroviaria di Ukrzaliznytsia e l'impresa JSC Gidrosila APM , che produce macchine a pistoni e motori. A causa dell'attacco, il treno Kirovograd-Kiev è stato cancellato completamente. Inoltre Ukrzaliznytsia ha modificato il percorso di diversi treni, compresi quelli provenienti da Leopoli e Odessa.
Ne approfitta immediatamente il giornale "La Repubblica" quello della Piazza per l'Europa di Michele Serra, per pubblicare un pezzo polemico ed accusare Putin di voler occupare Odessa. L'autrice, nota per il suo atteggiamento ostile nei confronti di Mosca, che definisce una "dittatura", si affretta a precisare che potrebbe trattarsi di "un bluff per fare pressione su Kiev".
Sulla vicenda non poteva mancare la risposta della Perfida Albione. La voce di Londra dice: "Putin delude! Doveva assecondare incondizionatamente la proposta ucraina e ammanettare le proprie forze in avanzata e dare tempo a quelle di Kiev di rifornirsi nel frattempo (le riforniamo noi stessi in effetti, abbiamo promesso di farlo senza limiti): i russi sono infidi e scorretti!".
“Siamo entrati nel periodo delle conseguenze”
l’autore dell’articolo, Taino, sente che il pettine non scorre più nella sua parrucca. Sono i pidocchi della linea del quotidiano più rappresentativo d’Italia.
~~~~~~~~~~~~~~~~
La Repubblica:
titolo per l’articolo di P. Garimberti
“IL CREMLINO GIOCA CON GLI USA COME IL GATTO TOPO”.
Addirittura…! Lo avevano già appreso Napoleone e Hitler. Non aver studiato storia gioca brutti tiri.
~~~~~~~~~~~~~~~~
La Stampa (tre titoli):
1) “Kiev senza reclute. Arruolati i detenuti”
Ciambella salvataggio per la von der Leyen.
2) “Per Stellantis l’Italia resta sempre centrale”
Ma per l’Italia Stellantis resta in Brasile, in Polonia, in… in….
3) “La bimba nella busta”
Ora la reificazione (la riduzione a merce, come dice il mio amico Karl) degli esseri umani è completa. Dall’Africa (o altrove) al supermarket.
Civiltà del mercato! O del supermercato!
~~~~~~~~~~~~~~~~
Sul genocidio di altri mille palestinesi a Gaza. Niente….
Anzi no!
Il Sole 24 Ore:
“A Gaza ucciso operatore dell’ONU. Manifestazione antigoverno in Israele.”
Il giornale degli affari fa lo sconto, uno per mille.
Poi informa che gli israeliani manifestano contro il governo di un criminale ricercato al quale dal 1996, da trent’anni, concedono imperturbabili il loro voto.
~~~~~~~~~~~~~~~~
Per oggi non è tutto, ma è anche troppo.
Nella notte tra mercoledì e giovedì, il sistema di difesa antiaerea russo ha abbattuto 132 droni ucraini sul proprio territorio, secondo quanto comunicato dal Ministero della Difesa russo. Gli attacchi si sono concentrati in diverse regioni, tra cui Saratov, Voronezh, Belgorod, Rostov, Kursk, Crimea e Lipetsk.
Situazione critica a Saratov e Engels: Il governatore della provincia di Saratov, Roman Busargin, ha denunciato l'attacco "più massiccio" di sempre contro le due città. Diversi edifici, tra cui un ospedale, una scuola e oltre 30 abitazioni, hanno subito danni, e diverse persone sono rimaste ferite. I servizi di emergenza sono al lavoro per gestire le conseguenze.
Contesto: Questo attacco arriva dopo l'offensiva ucraina del 19 marzo contro un deposito di petrolio nella regione di Krasnodar, nonostante la proposta di tregua di 30 giorni avanzata da Putin e Trump per proteggere le infrastrutture energetiche di entrambi i Paesi.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.