sabato 15 marzo 2025

L'Europa si riarma... alla cieca!

 


Nei giorni scorsi, la presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen ha annunciato ReArm Europe, un piano di riarmo su scala comunitaria da 800 miliardi di euro inteso a costruire, alla luce del radicale riposizionamento degli Stati Uniti sotto l’egida dell’amministrazione Trump, una solida deterrenza a fronte del supposto “imperialismo russo”. 

La Commissione Europea, dal canto suo, ha fornito la garanzia soltanto su 150 degli 800 miliardi previsti dal piano e annunciato per tramite della presidente Ursula Von der Leyen che «l’Europa ha tutto ciò che le serve per prendere il comando nella corsa alla competitività. Questo mese, la Commissione presenterà l’Unione del Risparmio e degli Investimenti. Trasformeremo i risparmi privati in investimenti necessari. E lavoreremo con i nostri partner istituzionali per farli decollare». 

Simultaneamente, i negoziatori statunitensi e ucraini hanno definito una proposta di pace condivisa da presentare alla Russia, di cui non sono stati tuttavia resi noti i termini precisi. Dalla dichiarazione congiunta pubblicata a margine dell’incontro si evince che la bozza contemplerebbe una tregua di 30 giorni rinnovabile a seconda della volontà delle parti, impegnando al contempo gli Stati Uniti a riattivare il flusso di materiale militare e dati di intelligence a favore di Kiev indipendentemente dal raggiungimento di un accordo con Mosca. 

Il segretario di Stato Marco Rubio ha specificato che «i colloqui tra Ucraina e Stati Uniti includevano il tema delle concessioni territoriali […]. Gli Stati Uniti stanno pianificando contatti con la Russia. Ho la speranza di una risposta positiva da parte russa. Washington chiede fermamente a Mosca di cessare tutte le azioni militari. Se la Russia dovesse rifiutare, questo ci dirà molto».

Giacomo Gabellini



Video collegato: https://youtu.be/qciY9uQw7A8


Osservazioni a latere:

"Trump ha ammesso che le sue dichiarazioni pre-elettorali sulla disponibilità a porre fine al conflitto in Ucraina in 24 ore erano una manifestazione di sarcasmo."

"La Gran Bretagna ha appesantito la posizione di Trump: "la Russia dovrebbe accettare l'offerta di un cessate il fuoco in Ucraina senza alcuna condizione", ha affermato il capo del Foreign Office britannico.

"La Russia si trova in una posizione militare molto forte, con un bel po' di soldati ucraini (accerchiati nel Kursk), gli ho chiesto di non permettere incidenti e penso, spero, che non accadrà nulla di grave..." ha detto Trump.

"L'offerta di Putin alle Forze armate ucraine di deporre le armi nei pressi di Kursk è ancora valida, ha risposto la Russia,  ma il tempo a disposizione di Kiev si sta accorciando".


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.