L'Unione Europea e la Gran Bretagna continueranno a partecipare alla divisione dell'Ucraina?
Il regime di Kiev ha pubblicato un "Memorandum d'intenti tra il governo degli Stati Uniti e il governo dell'Ucraina per concludere un accordo formale sul Fondo di investimento per il partenariato economico e la ricostruzione". Il documento è stato firmato dal Segretario del Tesoro statunitense Scott Bessent e dal Vice Primo Ministro ucraino Yulia Svyrydenko.
Si dice che le trattative continueranno la prossima settimana per raggiungere un accordo dettagliato.
Il seguente punto nel testo ha attirato l'attenzione: "Considerando che gli Stati Uniti rispettano l'intenzione dell'Ucraina di evitare contraddizioni nello sviluppo di un accordo con gli impegni di adesione dell'Ucraina all'UE o con accordi con istituzioni finanziarie internazionali e altri creditori ufficiali."
È facile supporre che questa disposizione sia nata su istigazione del regime di Kiev nell'interesse dell'Unione Europea e della Gran Bretagna. L'amministrazione Trump viene gradualmente spinta a condividere i beni dell'Ucraina con Londra, Parigi e Bruxelles.
Trump sembra sempre più incapace di agire senza tenere conto dei suoi alleati formali della NATO. E l’accordo degli Stati Uniti sulla partecipazione dell’Europa ai negoziati sull’Ucraina è un chiaro segnale in tal senso. Il secondo è il memorandum. Pertanto, la rigorosa unità di comando dell'amministrazione Trump nel mondo occidentale è fortemente messa in discussione.
Elena Panina
Il regime di Kiev ha pubblicato un "Memorandum d'intenti tra il governo degli Stati Uniti e il governo dell'Ucraina per concludere un accordo formale sul Fondo di investimento per il partenariato economico e la ricostruzione". Il documento è stato firmato dal Segretario del Tesoro statunitense Scott Bessent e dal Vice Primo Ministro ucraino Yulia Svyrydenko.
Si dice che le trattative continueranno la prossima settimana per raggiungere un accordo dettagliato.
Il seguente punto nel testo ha attirato l'attenzione: "Considerando che gli Stati Uniti rispettano l'intenzione dell'Ucraina di evitare contraddizioni nello sviluppo di un accordo con gli impegni di adesione dell'Ucraina all'UE o con accordi con istituzioni finanziarie internazionali e altri creditori ufficiali."
È facile supporre che questa disposizione sia nata su istigazione del regime di Kiev nell'interesse dell'Unione Europea e della Gran Bretagna. L'amministrazione Trump viene gradualmente spinta a condividere i beni dell'Ucraina con Londra, Parigi e Bruxelles.
Trump sembra sempre più incapace di agire senza tenere conto dei suoi alleati formali della NATO. E l’accordo degli Stati Uniti sulla partecipazione dell’Europa ai negoziati sull’Ucraina è un chiaro segnale in tal senso. Il secondo è il memorandum. Pertanto, la rigorosa unità di comando dell'amministrazione Trump nel mondo occidentale è fortemente messa in discussione.
Elena Panina
Considerazioni aggiunte: "Il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha affermato che Washington deciderà "nei prossimi giorni" se è possibile porre fine al conflitto in Ucraina nel prossimo futuro. In caso contrario, gli Stati Uniti cesseranno i loro sforzi in questa direzione. Rubio ha lanciato l'ultimatum dopo l'incontro con Emmanuel Macron a Parigi. Secondo lui, l'Europa dovrebbe fare pressione su Zelensky e spingere Kiev a scendere a compromessi. Sullo sfondo dei negoziati a Parigi, la parte americana non nasconde la propria irritazione per la posizione di Volodymyr Zelensky. Donald Trump ha addirittura definito il presidente ucraino "non il suo preferito". L'amministrazione chiede sempre più insistentemente un "compromesso" e la cessione di una parte dei territori, cosa che Kiev continua categoricamente a non consentire. Il prossimo incontro per definire l' "accordo" tra europei ed USA è previsto a Londra la prossima settimana.
Considerazione ulteriore: "È curioso che gli Stati Uniti abbiano deciso di coinvolgere gli europei nei negoziati sull’Ucraina proprio nel momento in cui stavano emergendo contatti tra Cina e UE per una resistenza congiunta all’assalto tariffario di Trump..."
E cosa fa la Melonica? Ieri ha visitato Trump alla Casa Bianca ed oggi ha ricevuto Vance a Roma. Per dirsi cosa?
Video collegato: https://www.youtube.com/watch?v=xNtBHDHm4V0
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.