Domenica 18
Novembre 2012
|
via D'Avalos angolo via Luisa D'Annunzio - PESCARA |
Programma:
Sabato 17 novembre 2012
pomeriggio Sala "Ennio Flaiano"
ore 16.00 Il debito del vivente Elettra STIMILLI
ore 17.00 Psiche Etica Economia Luigi ZOJA
ore 18.00 Fuori dalla crisi oltre la crescita Francesco GESUALDI
Domenica 18 novembre 2012
mattina Sala "Francesco Paolo Tosti"
ore 10.00 TAVOLA ROTONDA
Per un'economia sostenibile e solidale
- Andrea SAROLDI
- Giovanni DAMIANI
Esperienze dai territori
- Silverio Scoppio, GAS - Gruppo di Acquisto Solidale
- Nicola Piattelli, Raggio Corto
- Beatrice Tortora, Donne in Campo
- Enzo Agresti, Commercio equo e solidale
Coordina: Francesco Paci
pomeriggio Sala "Ennio Flaiano" secondo piano
ore 16.00 Sovranità alimentare nella crisi globale Sergio MARELLI
ore 17.00 Critica dell’Economia Giacomo MARRAMAO
ore 18.00 TAVOLA ROTONDA
Filosofia Economia Politica - Un dialogo per il futuro
- Giancarlo GALEAZZI
- Giorgio GATTEI
- Lidia MENAPACE
Coordina: Maria Rosaria La Morgia
al termine
Assegnazione del Premio “Laici per il Mediterraneo” 2012
|
Evento collaterale
sabato 17 novembre 2012
Licei Marconi di Pescara (via M. da Caramanico, 26 - Pescara)
Incontro con gli studenti nel percorso educativo “Mainstreaming di Genere”
Coordinano: Wilma Plevano e Antonella Astolfi
ore 09.30 La crisi Economica come fatto strutturale Lidia MENAPACE
ore 11.00 Mito e violenza maschile Luigi ZOJA |
______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ____________________________
Direttore scientifico Giacomo MARRAMAO
Direttore scientifico Giacomo MARRAMAO
Vice Direttore scientifico: Cinzia DATO
Coordinatrice: Silvana PROSPERI
Comitato organizzativo: Muni CYTRON, Michele MEOMARTINO, Paolo VISCI, Greetje VAN DER VEER
______________________________
Gli Ospiti della quinta edizione
...conosciamoli meglio, anche grazie al web
Direttore scientifico del Festival
Giacomo MARRAMAO Allievo di Eugenio Garin, ha compiuto i suoi studi universitari prima a Firenze e poi a Francoforte.
Ha insegnato Filosofia della politica e Storia delle dottrine politiche presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli ed è oggi titolare della cattedra di Filosofia politica presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze sociali dell’Università di Roma Tre.
È inoltre direttore scientifico della Fondazione Basso e membro del Collège International de Philosophie di Parigi.
La sua ricerca filosofica si è mossa su due diversi versanti, quello politico, con particolare riferimento a marxismo e teoria critica e quello teoretico-ontologico con riguardo specifico al problema del tempo. Pensatore eclettico, è autore di opere di grande interesse speculativo e dinamico partecipante al dibattito nazionale su etica pubblica e politica.
|
Ospite del Festival col suo intervento "Il debito del vivente"
Elettra STIMILLI collabora con la cattedra di Filosofia teoretica presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Salerno. Ha tradotto e curato gran parte dei lavori di Jacob Taubes usciti in Italia: In divergente accordo. Scritti su Carl Schmitt, Quodlibet, Macerata 1996 (di cui ha curato anche l’edizione francese, pubblicata, nel 2003, presso la casa editrice Payot & Rivages); Escatologia occidentale, Garzanti, Milano 1997; Il prezzo del messianesimo. Lettere di Jacob Taubes e Gershom Scholem e altri scritti, Quodlibet, Macerata 2000 (di cui ha curato anche l’edizione tedesca riveduta, pubblicata, nel 2006, presso la casa editrice Königshausen & Neumann di Würzburg); Messianesimo e cultura, Garzanti, Milano 2001. È autrice dell’unica monografia su Taubes esistente in commercio anche in campo internazionale.
Ha curato l’edizione italiana del saggio postumo di Alexandre Kojève L’ateismo. Ha scritto numerosi saggi prevalentemente orientati verso un’indagine filosofica di temi legati alla teologia politica, alla filosofia della storia, all’ebraismo, al cristianesimo delle origini, sempre nel tentativo di trovare un nesso con il pensiero contemporaneo.
La sua più recente pubblicazione è "Il debito del vivente" Quodlibet 2011. |
|
Ospite del Festival col suo intervento "Psiche Etica Economia"
Luigi ZOJA psicoanalista di fama mondiale, ha studiato al Carl Gustav Jung Institute di Zurigo.
E’ stato presidente della IAAP, l’associazione che raggruppa gli analisti junghiani nel mondo. Ha lavorato a Zurigo, New York e Milano. Pratica la professione a New York, dove scrive e insegna psicanalisi. È presidente dell'International Association for Analytical Psychology (IAAP) ed è stato presidente dell'Associazione Internazionale di Psicologia Analitica. Ha vinto due Gradiva Award. I suoi ultimi libri sono Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre (2000), Storia dell'arroganza (2003), Giustizia e Bellezza (2007) e La morte del prossimo (Einaudi, 2009).
|
Ospite del Festival col suo intervento "Fuori dalla crisi oltre la crescita"
Francesco GESUALDI E’ nato nel 1949 in provincia di Foggia. Chiamato Francuccio da Don Milani nella Scuola di Barbiana, è colui che ha portato più avanti lo spirito del Maestro nella prassi del nostro tempo. Fondatore e coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo (Vecchiano, Pisa), ha promosso il tema del consumo critico come motore di cambiamento della società e soprattutto del rapporto di ingiustizia fra Nord e Sud del mondo. Tra altre rilevanti esperienze ha trascorso due anni in Bangladesh per un servizio di volontariato. Ha pubblicato vari libri e articoli riguardanti le negazioni dei diritti umani, lo sfruttamento del lavoro minorile, il potere delle multinazionali, la crisi dell’occupazione, l’impoverimento a livello globale, il problema energetico, il debito del Terzo Mondo, l’inquinamento e la distruzione dell’ecosistema.
La sua opera fondamentale è la Lettera a un consumatore del Nord (1990; il titolo richiama ovviamente un’altra famosa Lettera…), anche se più diffuse nel mercato continuano ad essere le Guide che lui ha ispirato: Guida al consumo critico, Guida al risparmio responsabile, Guida al vestire critico (pubblicate con l’EMI).
|
- Promuove l’uso di strumenti come il consumo critico, la “non-collaborazione”, il boicottaggio, il commercio alternativo, le ecotasse, la finanza solidale, le reti locali, la banca del tempo, lo sviluppo sostenibile, cercando in questo modo di favorire una rivoluzione degli stili di vita, della produzione e dell’economia. Ha fondato con Alex Zanotelli la rete Lilliput e coordinato numerose campagne di pressione, come quelle nei confronti delle aziende Nike, Chicco Artsana, Chiquita, Del Monte. Ha Collaborato con la rivista Altreconomia.
Ospite del Festival nella Tavola Rotonda "Per un'economia sostenibile e solidale"
Andrea SAROLDI è sposato, ha tre figli e vive a Torino. Come fosse un hobby, si dedica ai gruppi di acquisto (GAS) e alle reti di economia solidale (RES ) di cui è uno dei massimi rappresentanti in Italia.
Su questi temi ha scritto numerosi articoli. Ha pubblicato, da solo o insieme ad altri autori, "Giusto movimento", "Invito alla sobrietà felice", "Gruppi d'acquisto solidale", "Costruire economie solidali", "Il capitale delle relazioni". E' tra i curatori dei sitiwww.retegas.org
|
Ospite del Festival nella Tavola Rotonda "Per un'economia sostenibile e solidale"
Giovanni DAMIANI è nato a Pescara il 7 Luglio 1950. Biologo, è esperto in ecologia ambientale. Dal 1979 ha approfondito, in particolare, i temi dell’ecologia e della chimica delle acque ed è stato tra i pionieri, in Italia, della messa a punto e della diffusione dei moderni metodi d’indagine per valutare lo stato di qualità dell’ambiente attraverso gli organismi “indicatori biologici” che vi vivono.Autore di svariati studi, saggi e pubblicazioni scientifiche, è cofondatore del CISBA.
L’esperienza e la competenza raggiunte nelle questioni ambientali sono state messe a disposizione dei cittadini, delle istituzioni locali, e dello Stato, quale direttore generale dell’ANPA e quale componente delle Commissione Nazionale per le Valutazioni dell’Impatto Ambientale presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. E’ presidente dell’Ecoistituto Abruzzo. Attualmente lavora all’ARTA - Abruzzo e dal 2001 è professore all’Università degli Studi della Tuscia a Viterbo per le materie “Chimica ambientale e bioindicatori” e “Monitoraggio e Certificazione Ambientale”. |
Ospite del Festival con il suo intrvento "Sovranità alimentare nella crisi globale "
Sergio MARELLI è nato nel 1957, laureato in Scienze Agrarie all’Università statale di Milano, è stato volontario internazionale per il Burundi per 5 anni fino al 1987, si e’ sempre occupato di cooperazione internazionale, collaborando con diverse ONG, insegnando in Master universitari e come consulente impegnato nei Paesi in Via di Sviluppo per il Ministero Affari Esteri, la Conferenza Episcopale Italiana e la Commissione Europea.
Ha svolto missioni di programmazione e di valutazione e ha partecipato a Vertici Internazionali e Conferenze delle Nazioni Unite in oltre 40 Paesi dei Sud del mondo.
Dal 1994 Direttore Generale della FOCSIV (Federazione Organismi Cristiani di Servizio Internazionale Volontario) che oggi raggruppa 64 Organismi di volontariato internazionale) e sempre dal 1994 sino a giugno 2012 è stato membro del Board of Directors della CIDSE (Coordinamento delle Agenzie di Sviluppo delle Conferenze Episcopali Europee e Nord Americane) e responsabile del “Focal Point italiano” del Programma Volontari delle Nazioni Unite.
|
Dal 2000 al 2009 è stato il primo Presidente della Associazione ONG Italiane, dal 2007 al 2010 il Portavoce della Coalizione Italiana Contro la Povertà - GCAP, dal gennaio 2010 a maggio 2012 Segretario Generale della FOCSIV. Oggi, è Presidente del Comitato Italiano Sovranità Alimentare, membro del Coordinamento Nazionale del Forum Permanente Terzo Settore; esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’Osservatorio Associazioni di Promozione Sociale costituito presso il Ministero del lavoro e del Welfare; membro del Comitato per la Difesa Civile non Armata e non Violenta per nomina della Presidenza del Consiglio.
Scrive per riviste di settore e per alcune testate nazionali. Ha pubblicato diversi volumi in materia di volontariato, di cooperazione internazionale e di immigrazione, tra i quali “ONG: una storia da raccontare. Dal volontariato alle multinazionali della solidarietà”. Per ulteriori dettagli vedi http://www.sergiomarelli.it/
|
Ospite del Festival nella Tavola Rotonda "Filosofia Economia Politica - Un dialogo per il futuro"
Giancarlo Galeazzi è docente di Filosofia teoretica e Filosofia morale al Polo teologico marchigiano della Pontificia Università Lateranense. Tiene corsi di epistemologia per i dottorandi dell’Università Politecnica delle Marche. E’ direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose di Ancona, direttore della Scuola di formazione etico-politica di Ancona, e presidente della sezione provinciale di Ancona della Società Filosofica Italiana. E’ cofondatore dell’Istituto internazionale Jacques Maritain di Roma. Fa parte del comitato di direzione della rivista “Notes et documents pour une recherche personnaliste” e del comitato di redazione della rivista “Prospettiva persona”.
Ha curato l’edizione italiana di alcune opere di Maritain, tra cui Per una filosofia dell’educazione (La Scuola) e Cultura e libertà (Boni), molteplici antologie maritainiane, tra cui Per un umanesimo cristiano (EMP, traduz. portoghese) e numerosi volumi collettanei sul pensiero maritainiano, tra cui Stato democratico e personalismo (Vita e Pensiero). E’ autore tra l’altro di Personalismo (Bibliografica) e Jacques Maritain, un filosofo per il nostro tempo (Massimo).
Sulla laicità ha scritto alcuni saggi pubblicati sulla rivista “Quaderni di scienze religiose”. |
Ospite del Festival nella Tavola Rotonda "Filosofia Economia Politica - Un dialogo per il futuro"
Giorgio Gattei è nato a Bentivoglio (Bologna) il 23 aprile 1944, è docente di Storia del pensiero economico e Storia dell'analisi economica alla Facoltà di Economia dell'Università di Bologna.
Ha insegnato anche presso le Facoltà di Economia delle Università di Trento e di Forlì.
I suoi interessi di ricerca sono soprattutto rivolti alla storia del pensiero economico del Novecento e alla economia marxista, argomenti su cui ha pubblicato: Il difficile equilibrio.
Studi di storia sul pensiero economico moderno, Giappichelli, Torino, 1994 e Storia del valore-lavoro, Giappichelli, Torino, 2011.
Ha curato il volume: Karl Marx e la trasformazione del pluslavoro in profitto, Mediaprint, Roma, 2002.
Per la casa editrice “Ogni uomo è tutti gli uomini” di Bologna ha pubblicato: Novecento (non è un romanzo), 2007, Pagherete caro, pagherete tutto, pagherete cash (la crisi dei mutui), 2008, La grande guerra dei rating (2011-2012), 2012.
|
Ospite del Festival nella Tavola Rotonda "Filosofia Economia Politica - Un dialogo per il futuro"
Lidia MENAPACE è nata Novara nel 1924.
Ha partecipato alla Resistenza come staffetta partigiana, con una scelta nonviolenta che rispetterà in seguito e contrassegnerà la sua vita e la sua attività politica; si è poi impegnata nel movimento cattolico di base: pubblica amministratrice, docente universitaria, cofondatrice de “Il Manifesto”, è stata presente alle più rilevanti esperienze politiche e culturali della sinistra critica.
E’ tra le voci più significative della cultura delle donne e dei movimenti di solidarietà e di liberazione.
Il suo è stato un percorso umano e politico ricco di grandi svolte, che s’intrecciano con quelle della sinistra italiana da ormai cinquant’anni. Nel luglio 2004 è stata la campagna di raccolta firme per la sua nomina a senatrice a vita. Nelle elezioni politiche del 2006 è stata eletta senatrice. Nell’ambito dell’attività parlamentare è stata presidente della Commissione sull’uranio impoverito. Ha scritto diversi libri.
|
Coordina la Tavola Rotonda "Filosofia Economia Politica - Un dialogo per il futuro"
Maria Rosaria LA MORGIA è laureata in Filosofia all’università La Sapienza di Roma, allieva di Alberto M. Cirese si è laureata con una tesi di Antropologia Culturale.
In Rai dal 1978 prima come programmista - regista, dopo aver vinto il concorso per la Terza Rete, poi come giornalista professionista dal 1989.
Dal 1991 al 1994 ha lavorato al TG2. Attualmente lavora per la TGR - Abruzzo. Ha tenuti corsi di scrittura giornalistica presso l’Università D’Annunzio e il Consorzio di ricerche Mario Negri Sud. Collabora con periodici (Leggendaria, Rivista Abruzzese,ecc.) è autrice di un saggio sulla storia orale del mondo contadino abruzzese e di un’intervista a Silvio Garattini su Medici,medicina e sanità - La Buona Salute (1996). Dal 2003 al 2005 è stata presidente dell’Istituto Cinematografico dell’Aquila “la Lanterna Magica”, è tra le fondatrici dell'associazione per la cultura delle donne Margaret Fuller, lavora da sempre alla valorizzazione del pensiero, delle attività e della presenza delle donne.
|
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.