sabato 7 gennaio 2012

Ricordi della seconda guerra mondiale di Cosimo Arrichiello e di Mario Eboli



Lettera ricevuta:

Ho letto con piacere dell'appuntamento che c'è stato al Circolo Vegetariano (15 settembre 2008), in cui è stato presentato il libro di Cosimo Arrichiello, sui suoi ricordi di gioventù nella seconda guerra mondiale in Italia.

Giornaletto di Saul: http://saul-arpino.blogspot.com/2012/01/il-giornaletto-di-saul-del-7-gennaio.html

Non ho potuto fare a meno di collegare questa lettura con una poesia che mio padre ha scritto sul suo ritorno a casa dopo i campi di concentramento in Polonia e Germania come militare non collaborazionista. E’ scritta in napoletano, quindi allego anche la traduzione in italiano, per chi non ha la fortuna di conoscere questa splendida lingua. Ho pensato di mandarvela, perchè non potrò venire lunedì, ma idealmente ci sarò, anche in ricordo di mio padre, da poco scomparso. L’8 settembre 1943 mio padre viene fermato dai tedeschi, rifiuta di collaborare con loro ed è quindi fatto prigioniero. Le vicende della prigionia, fino alla disfatta tedesca e alla liberazione del campo, sono narrate in un’altro poemetto della stessa raccolta “E mo’ currite” che ho appena curato, edita dalle Edizioni Il Filo. La poesia “8 settembre 1945″ racconta invece il ritorno a casa dalla Germania e l’arrivo in terra italiana dopo la prigionia. Qui sotto incollo il testo completo e la traduzione.
Spero che a qualcuno possa fare piacere…


Mariella Eboli

8 Settembre 1945
di Mario Eboli

A Vittorio Corrado
con l’antico affetto

Me sò addurmuto, ‘a quanto tiempo e comme?
Saccio: nun me putevo arrecettà
forse p’a smania ca tenevo n’cuorpo
forse p’ ‘o core ca sbatteva forte.
‘Ntrasatta me venette nu penziero:
dice ‘a ggente ca pure p’ ‘a priezza
‘nc’è caccuno ca more, e io dicette
a chesto core pazzo ca era meglio
si s’accuietava pe me fà addurmì.
Sarà stato pe’ chesto liscio-e-busso
o pe’ chella vucella germanese
c’ allebreava i nomme int’e stazzione:
sta di fatto ca m’addurmette ‘e botto.
Me scetarono ‘e chiante e l’allucche
d’ ‘e surdate ca steveno cu mico:
“Signor Tenente: o Brennero, l’Italia”.
Me sò scetato tutto nu surore;
stuoteco me sentevo e addavacato
comme quanno, guaglione, t’allicuorde?
cu na cuperta ‘ncuollo accucciato
ncopp’ a ‘o cantaro stevo tutt’ afflitto.
“Si cuntinu’ accussì, chiss’ addò arrive”.
Na voce, chella voce, pure mò.
“Je t’acconosco piro – comm’a quanno
na vot’ a ‘o mese io ti propinavo –
seguendo il mio maestro Cardarelli –
d’olio di ricino una dose onesta.
A mezzogiorno niente, poi, alla sera,
dopo la ispezione dell’effetto,
buono il color, la quantità corretta,
un brodo caldo caldo di pollastra”.
M’allicordo, Papà, ma tu sì muorto;
fernuto tu, l’ausanza remanette:
pur’ ‘o brodo ‘e gallina dopp’ all’uoglio;
ma a quantità, Papà, spropositata!
Ester, tu ‘o ssaie, se credeva ‘a masta;
ess’ era comm’ a mò na capatosta
teneva sott’ ai pede a tutte quante
e po’ pe chell’aiuto ca te dette
quann’ ‘o can’arraggiato muzzicaie
Ciccillo ‘o piscatore d’ ‘o Timpone,
se crede d’ esse prattica i stì ccose;
accussì chesta purg’ ogni mesata
era addevenuta n’afflizione.
Je m’anniave, me nzerrav’ ‘a vocca
pure pecchè, siccome ai tiempe tuoje,
cu l’ammore d’ ‘o pate p’ ‘o guaglione
ch’ er ‘u cchiù piccirillo d’ ‘a famiglia
venive chiane chiane ‘n cap’ ‘o lietto,
me scetavi cu tanta garbatezza
e m’emparavi ca ‘nzerranno ‘o naso,
agliottenno “d’un colpo la pozione,
due dita d’olio senza niente dentro,
in un istante tutto era finito”.
E doppo nc’era sempe na mentina
ca levava ‘o sienzo ‘a dint’ ‘a vocca.
Je nun credo ca fosse nfamità:
soreme deva audienza ai cumpagnelle
ch’ereno state assieme a Materdei;
un’ ‘e cheste, sicuro, avrà cuntato
ca ‘o sienz’ ‘e l’uoglie ‘e ricino scriava
ammescanno l’alchermese cu isso.
A primma vota je nun facette storie
pecchè m’allicurdaie chisto liquore;
era ‘e na bella tenta e doce doce;
ma, ammescato cu l’uoglio, era nu schifo.
Doppo ‘e tanno, ‘u iuorno d’ ‘a funzione
m’ ‘o sunnav’ ogni notte e a tremarella
er’ a stessa ca me veneva ‘ncuollo
si ‘o prevete alluccann’ ammenacciava
‘o priatorio e l’inferno pe cchì sgarra.
Soreme po’ penzava c’ ‘a purzione
nu poco cchiù capiente ‘i medecina
puteva arremedià se m’abbuffavo
‘i soreve pelose o ‘i sciuscelle.
Madonna! L’abbuffata ‘e Policastro
a ‘o pranz’ ‘e Zi Canonico Cantore!
Zi Giuvanne ca stev’ a ‘o Vescovato –
ch’era Monsignore niente meno –
‘o quinnece d’austo festeggiava,
cu i prievete ‘i tutt’o tenemiento,
cull’amice e cu tutt’ ‘a parentezza,
l’Assunta ch’è ‘a Patrona d’ ‘o paese.
A Chiesa era apparata, chien’ ‘e luce.
A Madonna, vestuta d’oro e argiento,
sbrenneva cchiù d’ ‘e stelle, cchiù d’ ‘o sole.
Cantav’ ‘a ggente appriess’ a Zi Giovanni,
c’accurdava sti cante cu na voce
ca se senteva appena, ma saglieva,
perciann’ ‘e mure, e arrivava ‘n cielo.
‘A ceremonia nun ferneva mai;
‘a capa sbaculiava fin’ a quanno
na strappanat’ ‘e soreme arrivava
spezzanno chella specie ‘e scampulillo,
cunnuliato ‘a l’addore e ‘a ‘o calore
d’ ‘a ggente, d’ ‘e ciroggene, d’ ‘o cienzo.
Turnato ‘n terra, j’ me cunzulava
penzann’ a chella bella tavuliata
ca nc’ attuccava doppo ‘a processione.
E io facevo annore a tutto quanto
a tutti i piatti, credo na ventina,
senza cuntà ‘a muntagna ‘e cupeta
‘e susamielle, d’uva e fichirinie.
‘O iuorno doppo, succedeva sempe
ca, cu tutto ca io m’anniavo,
cercanno cumpassione, smurfianno,
sbattenn’ ‘a cap’ int’ ‘a porta nzerrata,
fernevo p’agliottì lacreme e uoglie.
Ero rimasto sulo int’ a ‘o vagone.
Fore d’ ‘o treno, ‘ncopp’ a ‘o marciappiede
se vasavano ‘a ggente cu ‘e surdate;
nc’era chi addimannava ‘e nu barbiere
ch’ era stato pigliato comm’ a nuie;
o ‘e n’ato ca forse era fuiuto
ma nun deva nutizzie ‘a cchiù ‘e n’anno.
Na figliola cercava nu studente
ca si chiamava Ciro Tabacchini:
er’ artigliere e ‘ncopp’ a tutt’ ‘o pietto
nu mierco s’era fatto stu guaglione
cu ‘o nomme d’ ‘a figliola ca chiagneva.
Caccuno se ne ieva spizzulianno
nmiezz’ ‘e banche d’ ‘a frutta, e cacch’ato
nu passaggio arrubbava a na signora.
Guardaie nu poco e me venette mmente
ch’ er’ arrivato ‘o tiempo e fà baldoria.
‘Ncopp’ ‘o pietto j’ tenevo nu santino
Sant’Antonio di Padova cu ‘o giglio;
annascuso però vicino a ‘o santo
nc’era nu foglio, nu bigliett’ ‘e banca.
Me l’avevo stipato con raggione;
me puteva servì nun saccio quanno;
certo a ‘o paese cu a libberazzione
pè campà na mesata senz’ apprietto.
Intanto me vennette tutto quanto:
‘o cinturone prima e po’ ‘o riloggio,
na cammisa ‘e percalle e po’ ‘e gammale
ch’ erano ‘e pellebbona e fatte a mano.
Avette p’ ‘e gammale tante cose,
pure na mela assieme a ‘o pane niro,
nu piezzo ‘e burro, dieci sigarette
cu quatt’ove abbullute e nu sigarrio.
Se senteva na puzza int’ ‘a barracca
e i cumpagnielle mie puvarielle,
nun putenno resistere all’addore
ca se sente a Pozzuoli e a Pompei,
arruservettero ca j’ duveva
o iettà l’ove o pure d’ ‘e magnà:
penzanno overamente alla salute,
e allicurdanno ‘o fatto ‘e Vittorio
ca era tutt’allero p’ ‘o rialo
arrivato ‘a nu zio ch’ abbitava
fore d’Italia int’ a n’Ambasciata.
Era nu panettone; er’ ammuffato
dopp’ ‘u tiempo passato ‘ncopp’ a i treni.
Ma Vittorio cu ‘a famme ca teneva,
doppo avere parlato cu Gaetano,
‘u vullette int’ ‘o tiglio pe ddoie ore
penzanno c’ ‘a purimma scumpariva.
Rimanette ‘a purimma e fec’ effetto.
Nc’ appaurammo assaie pecchè Vittorio
er’ accussì scellato da pe’ isso
c’ ‘a purimma propio nun ce vuleva.
Nun succedette niente, grazie a Dio.
Niente nun se po’ ddì pecchè ‘a barracca
feteva ancora doppo na semana.
Cu tutto ciò e ringrazianno ‘a Ddio,
mangiaie l’ove senza complicanze.
Po’ arrivarono i pacchi da Milano:
l’impustava Beltrami, ‘o pate ‘e Marco.
Puteva ntruità a ‘o posto d’isso,
c’aveva “optato” pè disperazione
‘e nun putè fumà: nun l’abbastava
‘o tabacche ca le mannava ‘o pate
o ca scagnava c’ ‘o pane, puveriello.
Era tutt’ossa, sicche cchiù ‘e Vittorio
ma ‘o vizio era assai forte e se ne iette
a faticà p’ ‘e crucche, iastemmanno.
Penza ca ‘o frate, invece, era fuiuto
pe’ gghì cu ‘e partigiani int’ a muntagna;
fernette na matina muort’ acciso.
A ggente d’ ‘u vallone e d’ ‘a campagna
ch’ era stata cu isso a guerriare
contr’ ai fascisti e contr’ ai germanesi
teneno a mmente ancora ‘o Capitano
medaglia d’oro della Resistenza.
Tanta ggente però se l’è scurdato
e l’h’ acciso ddoie vote a tradimento
facenno a riverenzia a ‘o Cavaliere.
Me su vennuto tutto e m’accunciaie
pure cù ‘a famme; che putevo fà?
‘O foglio, chillo no, era astipato.
Passavano a migliara l’arioplane
se rumpevano i vitre p’ ‘o rummore
d’ ‘e mbomme ca cadevano luntano;
‘e guardie s’aspettavano esse pure
‘e fernì a guerra e ‘e turnà a ‘o paese.
Po’ succerette chillo quarantotto
ch’ aggio cuntato a vvuie n’ata vota.
Addonca, arapette stu santino;
‘a truvaie chella carta; era chieiata
ammeno quatto vote e ‘a guardaie
allero allero p’ ‘a cunsulazione
ca m’attuccava doppo tant’ apprietto.
Ereno mille lire e allicurdaie
chella bella canzone ca cantava
suspiranno d’avè pe’ na mesata
proprio na mille lire c’abbastava
p’ arrialà ‘a ggente ‘a priezza.
Guardaie da ‘o fenestrino ‘e bancarelle:
ncopp’ a nu filo appisa, ne’ che vedo?
na raccioppola d’uva grossa e nera.
Me venette ‘o gulio e po’ penzanno
ca scagnanno ‘o biglietto rimaneva
certo abbastanza pe campà nu poco,
scennette chiano chiano e a ‘o verdummaro,
scurnuso cunzegnaie chella muneta.
Vulevo scandaglià quanto custava
ma ero troppo speruto ‘e chella cosa.
S’addunaie l’ommo ‘e chesta mia sfattezza
arrutulaie ‘a carta attuorno all’uva
e po’, cercanno int’ ‘a nu spurtone
me cunzegnò assieme duie bigliette
“Duicient’ amlire, chist’è tutto ‘o riesto”.
Accapezzaie allora, e sol’ allora
ch’era fernuto ‘o tiempo ‘i quann’ ‘a ggente
sugnava ‘a mille lire suspiranno.

8 Settembre 1945

Mi sono addormentato, da quanto tempo e come? / Ecco: non potevo prender sonno / forse per la smania che tenevo in corpo / forse per il cuore che sbatteva forte. / All’improvviso mi venne un pensiero: / dice la gente che pure di felicità / si può morire, e io dissi / a questo cuore pazzo che era meglio / che si acquietasse per farmi addormentare. / Sarà stato per questa ramanzina / o per quella vocetta tedesca / che elencava i nomi dentro le stazioni: / sta di fatto che mi addormentai di botto. / Mi svegliarono i pianti e le grida / dei soldati che stavano con me: / “Signor Tenente: il Brennero, l’Italia”. / Mi svegliai tutto sudato; / mi sentivo stordito e svuotato / come quando, ragazzo, ti ricordi? / Con una coperta addosso accucciato / sul gabinetto stavo tutto afflitto. / “Se continui così, chissà dove arrivi”. / Una voce, quella voce, pure ora. / “Ti conosco mascherina! – come quando / una volta al mese io ti propinavo – / seguendo il mio maestro Cardarelli – / d’olio di ricino una dose onesta. / A mezzogiorno niente, poi, alla sera, / dopo la ispezione dell’effetto, / buono il color, la quantità corretta, / un brodo caldo caldo di pollastra”. / Mi ricordo, Papà, ma tu sei morto; / finito tu, l’usanza rimase: / pure il brodo di gallina dopo l’olio; / ma, Papà, una quantità spropositata! / Lo sai, Ester credeva di sapere tutto; / lei era, come è ora, una testa dura, / teneva sotto i piedi tutti quanti / e poi per quell’aiuto che ti dette / quando il cane arrabbiato mozzicò / Ciccillo il pescatore del Timpone, / si crede d’esser pratica di queste cose; / così questa purga ogni mese / era diventata un’afflizione. / Io mi opponevo, serravo la bocca / pure perché, siccome ai tempi tuoi / con l’amore del padre per il figlio / che era il più piccolo della famiglia, / venivi piano piano in capo al letto, / mi svegliavi con tanto garbo / e mi insegnavi che chiudendo il naso, / inghiottendo “d’un colpo la pozione, / due dita d’olio senza niente dentro, / in un istante tutto era finito”. / E dopo c’era sempre una mentina / che levava il sapore dalla bocca. / Io non credo che fosse cattiveria: / mia sorella ascoltava le compagne / che erano state assieme al Materdei; / una di queste, sicuro, avrà detto / che il sapore dell’olio di ricino scompariva / mescolando l’alchermes con quello. / La prima volta io non feci storie / perché mi ricordavo questo liquore; / era di una bella tinta e dolce dolce; / ma, mischiato con l’olio, era uno schifo. / Dopo di allora, il giorno della funzione / me lo sognavo ogni notte e la tremarella / era la stessa che mi veniva addosso / se il prete gridando minacciava / il purgatorio e l’inferno per chi sgarra. / Mia sorella poi pensava che una dose / un poco più grande della medicina / poteva rimediare se m’abbuffavo / di sorbe pelose o di carrube. / Madonna! L’abbuffata di Policastro / al pranzo dello Zio Canonico Cantore! / Zio Giovanni che stava al Vescovado – / ch’era Monsignore niente meno – / il quindici d’agosto festeggiava, / coi preti di tutto il territorio, / con gli amici e con tutto il parentame, / l’Assunta ch’è la Patrona del paese. / La Chiesa era addobbata, piena di luce. / La Madonna, vestita d’oro e argento, / splendeva più delle stelle, più del sole. / Cantava la gente dietro a Zio Giovanni, / che accordava questi canti con una voce / che si sentiva appena, ma saliva, / attraversando i muri, e arrivava in cielo. / La cerimonia non finiva mai; / la testa barcollava fino a quando / una strattonata di mia sorella arrivava / a spezzare quella specie di siesta, / ninnato dall’odore e dal calore / della gente, delle candele, dell’incenso. / Tornato in terra, io mi consolavo / pensando a quella bella tavolata / che ci toccava dopo la processione. / E io facevo onore a tutto quanto / a tutti i piatti, credo una ventina, / senza contare la montagna di croccante, / di susamielli, di uva e fichi d’india. / Il giorno dopo, succedeva sempre / che, con tutto che io mi opponevo, / cercando compassione, facendo smorfie, / sbattendo la testa contro la porta chiusa, / finivo per inghiottire lacrime e olio. / Ero rimasto solo nel vagone. / Fuori dal treno, sulla banchina / la gente si baciava con i soldati; / c’era chi domandava di un barbiere / che era stato catturato come noi; / o di un altro che forse era fuggito / ma non dava notizie da più di un anno. / Una figliola cercava uno studente / che si chiamava Ciro Tabacchini: / era artigliere e sul petto / questo ragazzo s’era fatto un tatuaggio / col nome della ragazza che piangeva. / Qualcuno se ne andava piluccando / in mezzo ai banchi della frutta, e qualche altro / si prendeva un passaggio da una signora. / Guardai un poco e mi venne in mente / che era arrivato il tempo di fare baldoria. / Io avevo un santino sul petto, / Sant’Antonio di Padova col giglio; / però nascosto vicino al santo / c’era un foglio, un biglietto di banca. / Me l’ero conservato saggiamente; / mi poteva servire chissà quando; / certo al paese con la liberazione / per vivere un mese senza preoccupazioni. / Intanto mi vendetti tutto quanto: / prima il cinturone e poi l’orologio, / una camicia di percalle e poi gli stivali / che erano di pelle buona e fatti a mano. / Per gli stivali ebbi tante cose, / pure una mela assieme a un pane nero, / un pezzo di burro, dieci sigarette / con quattro uova bollite e un sigaro. / Si sentiva una puzza nella baracca / e i miei poveri compagni, / non potendo resistere all’odore / che si sente a Pozzuoli e a Pompei, / decisero che io dovevo / o gettare l’uovo oppure mangiarlo: / pensando veramente alla salute, / e ricordando quello che era successo a Vittorio / che era tutto allegro per il regalo / arrivato da un zio che abitava / fuori d’Italia in un’Ambasciata. / Era un panettone; era ammuffito / dopo il tempo passato sopra i treni. / Ma Vittorio con la fame che teneva, / dopo avere parlato con Gaetano, / lo bollì nel tiglio per due ore / pensando che la muffa sparisse. / La muffa rimase e fece effetto. / Noi ci spaventammo molto perché Vittorio / era così malaticcio di suo / che la muffa proprio non ci voleva. / Non succedette niente, grazie a Dio. / Niente non si può dire perché la baracca / puzzava ancora dopo una settimana. / Con tutto ciò e ringraziando Dio, / mangiai l’uovo senza complicazioni. / Poi arrivarono i pacchi da Milano: / li mandava Beltrami, il padre di Marco. / Potevo riceverli io al posto suo, / che aveva “optato” per la disperazione / di non poter fumare: non gli bastava / il tabacco che gli mandava il padre / o che scambiava col pane, poverello. / Era tutt’ossa, secco più di Vittorio / ma il vizio era assai forte e se ne andò / a lavorare per i tedeschi, bestemmiando. / Pensa che suo fratello, invece, era fuggito / per andare con i partigiani sulla montagna; / una mattina finì morto ammazzato. / La gente della valle e della campagna / che era stata con lui a combattere / contro i fascisti e contro i tedeschi / ancora si ricorda del Capitano / medaglia d’oro della Resistenza. / Tanta gente però se l’è scordato / e l’ha ucciso due volte a tradimento / facendo la riverenza al Cavaliere. / Mi sono venduto tutto e mi sono adattato / pure con la fame; che potevo fare? / Il foglio, quello no, era nascosto. / Passavano a migliaia gli aeroplani / si rompevano i vetri per il rumore / delle bombe che cadevano lontano; / le guardie aspettavano loro pure / di finire la guerra e di tornare al paese. / Poi succedette quel quarantotto / che vi ho raccontato un’altra volta. / Dunque, aprii questo santino; / trovai quella carta; era piegata / almeno quattro volte e la guardai / tutto contento per la consolazione / che mi toccava dopo tanta pena. / Erano mille lire e ricordai / quella bella canzone che cantavo / sospirando di avere per un mese / proprio una mille lire che bastava / per regalare gioia alla gente. / Guardai dal finestrino le bancarelle: / su un filo appeso, che vedo? / un grappolo d’uva grossa e nera. / Mi venne l’acquolina in bocca e poi pensando / che scambiando il biglietto rimaneva / certo abbastanza per campare un poco, / scesi piano piano e al verdumaio / timido consegnai quella moneta. / Volevo scandagliare quanto costava / ma desideravo troppo quella cosa. / L’uomo si accorse di questa mia debolezza, / arrotolò la carta attorno all’uva / e poi, cercando dentro un borsone / mi consegnò assieme due biglietti / “Duecento amlire, questo è tutto il resto”. / Capii allora, e solo allora / che era finito il tempo in cui la gente / sognava la mille lire sospirando.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.