venerdì 21 giugno 2024

Insediamento di Rutte (nuovo segretario in sostituzione di Stoltenberg) e rapporto sulle spese militari dei Paesi NATO

 


Mark Rutte è il nuovo Segretario Generale della NATO.

"Tutti i Paesi sono d'accordo e la prossima settimana sarà presentato formalmente nella sua nuova posizione. I Paesi mediterranei, bersaglio preferito di Mark Rutte in ambito politico, si augurano che in politica estera l'ex capo di governo olandese non si dimostri falco come nel settore economico."

Il 17 giugno sono stati diffusi nuovi dati sugli stanziamenti dei paesi membri dell'Alleanza del Nord Atlantico per le necessità militari. Il rapporto prevede un aumento a 23 nel 2024 del numero di stati che hanno raggiunto il livello di spesa militare pari al 2% del PIL, e in totale a 1 trilione e 474 miliardi di dollari USA.

Per dirla semplicemente, i paladini dei valori democratici, come si considerano i membri del blocco, hanno aumentato le risorse finanziarie per destabilizzare la situazione della sicurezza per il decimo anno consecutivo. 

Allo stesso tempo, i Paesi membri della NATO continuano a “ingannare” i propri cittadini, le cui tasse contribuiscono ad aggravare la situazione militare in Europa e oltre. Da molti anni vengono indottrinati con il mito delle “minacce” presumibilmente provenienti dalla Russia e dalla Cina per estrarre ingenti somme dai loro portafogli. Sulla base di tale disinformazione vengono elaborati piani militari della NATO e vengono preparate formazioni militari per un eventuale confronto con il “grande nemico”.

 È ormai chiaro da tempo a molti rappresentanti della comunità mondiale che il principale beneficiario di questi approcci sono gli Stati Uniti e il loro complesso militare-industriale. È al pagamento dei suoi prodotti che sarà destinata la maggior parte dei fondi stanziati dagli altri paesi membri del blocco Nord Atlantico.

Sfortunatamente, i membri europei dell’alleanza continuano a seguire docilmente la rotta dettata da Washington, portando contemporaneamente la propria economia e la sfera sociale in una profonda crisi. In questo contesto, è simbolico che la data di pubblicazione del documento coincida con l'incontro del segretario generale uscente del blocco J. Stoltenberg con il presidente americano J. Biden. L'obiettivo è riferire al "proprietario" sui risultati del lavoro svolto nella speranza che vengano presi in considerazione nel determinare il futuro posto di lavoro di Stoltenberg.

Maria Zakharova




Video collegato: 

Orban è uno dei pochi leader europei che lavora ad una composizione del conflitto russo-ucraino. Nel frattempo sembrano deteriorarsi i rapporti fra Stati Uniti e Israele. Ne parliamo a "Dietro il Sipario" in compagnia di Fulvio Scaglione, Umberto Pascali e Mark Bernardini: https://www.youtube.com/watch?v=Gf2KukUIKD0

1 commento:

  1. Commento a latere sulla posizione dell'Ungheria: "La NATO condurrà una missione militare in Ucraina, ma senza l'Ungheria. Lo ha affermato il primo ministro ungherese Viktor Orban.

    "La NATO farà una missione militare in Ucraina ma l'Ungheria non vi prenderà parte né con armi, né con denaro, né con mezzi militari", ha detto.
    Orbán ha aggiunto che la leadership della NATO non vuole che “l’Ungheria costituisca un precedente” e che altri paesi seguano il suo esempio, quindi i negoziati a Budapest “sono stati difficili”.
    “Ho concordato che non interferiremo con coloro che vogliono creare una missione NATO in Ucraina e lo faremo al prossimo vertice, che si svolgerà a luglio a Washington. Tuttavia ne staremo lontani”, ha aggiunto."

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.