L'ex giudice Dr. Manfred Kölsch analizza il Digital Services Act (DSA) dell'UE, che entrerà presto in vigore. Egli conclude che il regolamento utilizza termini indefiniti e la minaccia di multe salate per indurre le piattaforme di social media a censurare opinioni e informazioni scomode.
La legge sui servizi digitali (DSA) sta per entrare in vigore come Regolamento UE 2022/2065. Prima la legge sui servizi digitali (DDG), che concretizza la DSA, deve essere approvata dal governo senza clamore.
Questa legge sui servizi digitali è un cavallo di Troia: presenta una facciata di rispetto dei principi democratici. La Commissione UE sottolinea che la DSA intende stabilire "regole rigorose per salvaguardare i valori europei" e l'articolo 1 della DSA afferma direttamente che: "Ogni individuo ha diritto alla libertà di espressione".
Dietro
questa facciata liberale, tuttavia, sta accadendo l'esatto contrario: c'è un attacco all'ordine costituzionale. A causa della complessità della questione e dell'inondazione generale di informazioni che agiscono da diversivo, questo attacco all'ordine costituzionale passa inosservato. Il DSA apre la possibilità di dichiarare cancellabili voci non illegali su piattaforme online e motori di ricerca molto grandi.
Le considerazioni del regolamento UE da utilizzare per interpretare la DSA fanno una chiara distinzione tra la diffusione di informazioni illegali e "altrimenti dannose". Gli operatori delle piattaforme sono tenuti a "prestare particolare attenzione a come i loro servizi potrebbero essere utilizzati per diffondere o amplificare contenuti fuorvianti o ingannevoli, compresa la disinformazione". L'art. 34 DSA fa inoltre una precisa distinzione tra informazioni illecite e informazioni che hanno solo "effetti dannosi".
Tuttavia, il termine "disinformazione" non è definito nella DSA. Nel 2018, tuttavia, la Commissione europea ha chiarito che la disinformazione comprende le informazioni che possono causare un "danno pubblico". Nel farlo, ha stabilito (p.4) che il danno pubblico deve essere inteso come "minacce ai processi politici democratici e al processo decisionale politico, nonché a beni pubblici come la protezione della salute, dell'ambiente e della sicurezza".
Non c'è dubbio che le voci false, fuorvianti o semplicemente sconvenienti non debbano necessariamente essere illegali. Tuttavia, possono essere dichiarate illegali in qualsiasi momento sulla base della DSA. La Commissione europea stabilisce lo standard in base al quale viene giudicata la disinformazione. Tuttavia, ciò significa che le opinioni politicamente impopolari, ed anche le posizioni scientificamente argomentate, possono essere cancellate.
E non è tutto: se vengono classificati come illegali, ci sono conseguenze sociali. I cittadini si sottopongono a una pre–censura interna. Sono costretti ad allineare i loro contenuti a ciò che si inserisce nel corridoio delle opinioni politiche correnti. L'elemento vitale di un ordine liberale di base – il costante dibattito intellettuale e democratico, con opinioni opposte – è destinato a scomparire. Verrà impiantato il pensiero istruito.
Un altro livello di censura deriva dal fatto che le grandi piattaforme dovranno analizzare le voci per individuare i "rischi sistemici" che potrebbero comportare, valutarle di conseguenza e quindi adottare "misure di mitigazione del rischio". I rischi sistemici sono considerati esistenti se ci sono "probabili (o prevedibili) effetti negativi" sul "dibattito sociale", sulla "sicurezza pubblica" o sulla "salute pubblica". Tali voci devono essere cancellate o bloccate.
Tuttavia, questi termini mancano della limitazione sostanziale richiesta dal principio costituzionale di certezza, anche tenendo conto dei poteri discrezionali concessi al legislatore. Un'autorizzazione di legge all'esecutivo deve essere sufficientemente definita e limitata in termini di contenuto, scopo e portata. Questo è l'unico modo per rendere le azioni dei soggetti autorizzati misurabili e prevedibili e calcolabili in misura tollerabile per il cittadino.
Dopo la fine della pandemia di coronavirus, la regola del sospetto viene ora estesa a tutti i possibili settori della vita pubblica. A causa delle clausole generali utilizzate nel DSA, le piattaforme interessate troveranno sempre un motivo per cancellare le voci scomode. Il coordinatore ha il potere di ordinare sanzioni e gli informatori hanno possibilità illimitate di presentare reclami per la cancellazione.
Le cancellazioni ingiustificate sono ulteriormente incoraggiate dall'uso di tecnologie di riconoscimento automatico dei contenuti, inevitabile a causa della marea di informazioni. La Corte di giustizia europea ha recentemente stabilito (in una causa relativa al Regolamento generale sulla protezione dei dati; N.H.) che queste tecnologie, che per il 90% sono già utilizzate da alcune piattaforme, non sono però in grado di prevedere la probabilità di comportamenti futuri.
L'avvocato generale della Corte di giustizia europea ha anche spiegato perché le tecnologie disponibili non sono in grado di formulare le valutazioni richieste dal DSA, ad esempio se una voce avrà un prevedibile effetto negativo sul "dibattito pubblico" o sulla "salute pubblica" che giustificherebbe la cancellazione.
A causa della minaccia di multe fino al 6% del fatturato globale dell'anno precedente per le violazioni, le piattaforme praticheranno il cosiddetto overblocking (cioè la cancellazione eccessiva di espressioni di opinione e informazioni consentite o la limitazione della loro diffusione; N.d.T.) solo per motivi economici.
Di conseguenza, gli utenti delle piattaforme si vedranno sempre come potenziali perturbatori del dibattito pubblico e dei processi elettorali o come una minaccia per la sicurezza e la salute pubblica. Questo metodo di offuscamento farà nascere il timore di essere presi di mira dai controllori. I dibattiti pubblici che sono alla base della democrazia degenereranno in finti dibattiti nel canale di opinione predeterminato.
Gli obblighi di monitoraggio di tutti gli attori sono di natura preventiva. Si tratta sempre di "probabili effetti critici", "prevedibilmente dannosi" o "prevedibilmente dannosi" sul "dibattito sociale", sulla "sicurezza pubblica" o sulla "salute pubblica".
L'Avvocato generale presso la Corte di giustizia europea ha detto ciò che è giuridicamente necessario a questo proposito: Si tratta di "interferenze particolarmente gravi con il diritto alla libertà di espressione" (...) perché, limitando determinate informazioni ancor prima della loro diffusione, impediscono qualsiasi dibattito pubblico sul contenuto e privano così la libertà di espressione della sua effettiva funzione di motore del pluralismo" (par. 102f). L'Avvocato generale sottolinea giustamente che i controlli preventivi sull'informazione eliminano di fatto il diritto alla libertà di espressione e di informazione, che in linea di principio è illimitato.
Questo diritto alla libertà di espressione sarà concesso (o negato) in futuro dalle autorità con la DSA. Per poter valutare il potenziale di rischio futuro dei miliardi di processi di comunicazione, ad esempio per il "dibattito sociale", nei 27 Stati dell'UE, come sostiene la DSA, è necessaria una quantità enorme di coordinamento, come minimo. Si sta quindi creando una rete europea di burocrazia per la sorveglianza delle comunicazioni. Un monitoraggio e un'applicazione efficaci richiedono uno "scambio continuo di informazioni in tempo reale" (art. 85 DSA) tra gli attori della rete.
Al vertice c'è la Commissione europea, che può prendere tutte le decisioni che ritiene necessarie. Le altre parti coinvolte sono il "Panel" (art. 63 e segg. DSA), il "Coordinatore dei servizi digitali" nazionale (art. 49 e segg. DSA) e i "whistleblower" della società civile certificati da quest'ultimo (art. 22 e segg. DSA).
Questa burocrazia di controllo contraddice il federalismo sancito dalla Costituzione. Finora, la supervisione dei media è stata di competenza degli Stati federali.
Secondo la DSA, i whistleblower devono essere considerati "degni di fiducia" se hanno già dimostrato in passato di saper riconoscere contenuti discutibili (art. 22 DSA).
Uno sguardo attento dietro la facciata dello Stato di diritto rivela che la DSA mina il diritto alla libertà di espressione e di informazione garantito dall'articolo 11 della Carta dei diritti fondamentali dell'UE e dall'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
Manfred Kölsch - (Versione tedesca)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.